Una finestra...

09 agosto 2014

Fettuccine con pesto quasi "alla trapanese"

Non so perchè ma d'estate "saltano fuori dal cilindro" piattini dell'ultimo minuto che meritano il loro spazio nel taccuino delle ricette. È necessario lasciarle tra gli appunti per ricordare sempre che esistono combinazioni facili facili, rapide rapide, e gustose gustose (e scusate le ripetizioni). Combinazioni che fanno nascere il sorriso e riportano il buonumore. Questa "combinazione" speciale è della mia mamma e per la mia mamma, che è capace di improvvisazioni geniali mescolando ingredienti "incontrati" tra il balcone e il frigorifero, senza usare porzioni, misurini e bilancini. Questa ricetta è rimasta nascosta tra gli appunti per tanto tempo, praticamente un anno. Ma oggi, che è il compleanno della mia mamma la dedico a lei.
È un pesto "quasi alla trapanese". Noi l'abbiamo preparata e mangiata, per poi scoprire che è una combinazione d'ingredienti antica, che ha una sua storia di viaggi, passaggi e commerci tra Genova e Trapani. Una di quelle belle storie nata senza pensarci troppo. Un'improvvisazione insomma. Buon fine settimana.
E visto che arriva dal taccuino degli appunti e preparata in una calda giornata d'estate, va ripetuta secondi i gusti personali. Vi lascio una lista degli ingredienti senza scrivere le quantità. Il pesto ottenuto può essere più o meno verde dipendentemente dalla quantità di basilico e pomodori usati.

Ingredienti
- Fettuccine (io ho usato "paglia e fieno")
- Pomodori pachino freschi
- Un mazzetto di basilico fresco
- Mandorle (con la buccia)
- Pecorino grattuggiato
- Aglio
- Olio EVO
- Sale

Cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata bollente. Nel frattempo preparare il pesto versando nel mixer le mandorle, i pomodori (lasciare qualche pomodorino da parte per la decorazione), il basilico (lasciare qualche foglia da parte per decorare), uno spicchio d'aglio sbucciato, un'abbondante manciata di pecorino grattuggiato, un filo d'olio e un pizzico di sale. Frullare bene tutti gli ingredienti, e se necessario aggiungere qualche cucchiaio dell'acqua di cottura della pasta per amalgamare bene gli ingredienti del pesto. 
Trascorso il tempo di cottura della pasta (indicato sulla confezione), scolare la pasta e versarla di nuovo nel tegame assieme al pesto. Mescolare bene e distribuire nei piatti da portata. Decorare con i pomodori pachino tagliati a metà e qualche foglia di basilico.

Nessun commento:

Posta un commento