09 agosto 2014

Fettuccine con pesto quasi "alla trapanese"

Non so perchè ma d'estate "saltano fuori dal cilindro" piattini dell'ultimo minuto che meritano il loro spazio nel taccuino delle ricette. È necessario lasciarle tra gli appunti per ricordare sempre che esistono combinazioni facili facili, rapide rapide, e gustose gustose (e scusate le ripetizioni). Combinazioni che fanno nascere il sorriso e riportano il buonumore. Questa "combinazione" speciale è della mia mamma e per la mia mamma, che è capace di improvvisazioni geniali mescolando ingredienti "incontrati" tra il balcone e il frigorifero, senza usare porzioni, misurini e bilancini. Questa ricetta è rimasta nascosta tra gli appunti per tanto tempo, praticamente un anno. Ma oggi, che è il compleanno della mia mamma la dedico a lei.
È un pesto "quasi alla trapanese". Noi l'abbiamo preparata e mangiata, per poi scoprire che è una combinazione d'ingredienti antica, che ha una sua storia di viaggi, passaggi e commerci tra Genova e Trapani. Una di quelle belle storie nata senza pensarci troppo. Un'improvvisazione insomma. Buon fine settimana.

08 agosto 2014

Frullato cremoso di avocado, banana e cacao (Batido de abacate, banana e cacao)

Variazione sul tema di questa idea qui. L'abacate brasiliano, con la polpa così cremosa, è perfetto per preparare frullati belli densi che sono quasi creme. Questa crema è tutta naturale. Il sapore dolce è dato dalla banana. E il gusto goloso dal cacao. Solo frullare ed è pronta una colazione ricca e energetica. Magari la prossima volta userò questa crema per guarnire anche qualche dolcetto o servirò la stessa come dolcetto da fine pasto con qualche decorazione (e in porzioni più piccole).

06 agosto 2014

Pomodori ripieni con carne e pecorino

Altra ricetta che avrebbe meritato una foto decisamente migliore! Ma non c'è stato proprio tempo materiale tra l'uscita dal forno e lo sbarco a tavola. È venuto fuori solo un click, e con questo presento questi pomodori ripienissimi!

05 agosto 2014

Contorno di melanzane, zucchine e patate al forno

"Luglio col bene che ti voglio" è volato via...e se non mi do un pizzicotto sulla guancia forse non riuscirò a svegliarmi da questa flemma un po' estiva e un po' invernale. Qui è inverno. Un "durissimo" inverno che difficilmente scende sotto i 15 °C. Ma piove a giorni alterni. E anche se, in spiaggia, la gente in costume è onnipresente, io è un po' che non metto piede nella sabbia,e poi l'acqua è gelida. Però la mia testa è in piena estate europea (nonostante arrivano voci dal Vecchio Contimente che confermano un'estate poco estate con tanta pioggia e poco sole). E allora accendo di nuovo il forno e, allo stesso tempo, mantengo i sapori della mia estate mediterranea. Vantaggi (tropicali!) di avere zucchine e melanzane praticamente tutto l'anno.

22 luglio 2014

Frullato cremoso all'avocado (batido de abacate)

In Italia non avevo mai assaggiato l'avocado. Probabilmente l'avrò anche notato negli scaffali del supermercato, ma in casa dei miei non è mai entrato. Arrivata in Spagna ho scoperto il baldanzoso frutto nel ripiano del frigorifero della mia coinquilina: finiva sempre tagliato a pezzettoni in ricche insalate estive. Poi ho conosciuto un buon numero di amici messicani, e l'avocado, sotto forma di guacamole (una famosa salsa messicana dalle origini antichissime, magari un giorno scriverò un post), trionfava sulla tavola in ogni rimpatriata tra amici. Quindi, fino a poco tempo fa, la mia idea di usare l'avocado era sempre per preparare "ricette salate". Poi arrivo in Brasile, dove l'avocado si chiama abacate, e pur essendo un "fratello prossimo" dell'avocado usato per il guacamole è molto più grande, direi quasi quanto un'ananas. Questa non è l'unica differenza. Qui in Brasile, o almeno a Rio de Janeiro, l'enorme avocado locale si usa per preparare gustosissimi e cremosi frullatoni energetici, assolutamente dolci. Buona giornata energetica!

19 luglio 2014

Biscotti tipo "Grancereale"

Questi biscotti entrano a pieni voti nella lista "per la colazione". Ricetta incontrata nel web, ho usato lo stesso nome e, di nuovo, il riso soffiato comprato giorni fa. Non posso farci proprio niente: certe volte entro in un pericoloso loop con determinati ingredienti e vado avanti con gli stessi fino all'esaurimento scorte o ai reclami degli "sfigati" che devono cibarsi i miei esperimenti. Questi biscotti sono fa-ci-li-s-si-miiii! Buon fine settimana.

18 luglio 2014

Barrette di riso soffiato e cioccolato bianco

Per avere sempre un docletto da fine pasto. Per prendere confidenza con quel riso soffiato, piccolo piccolo e tondo tondo, comprato un po' per caso. Per smaltire quel cioccolato bianco che non-è-proprio-il-mio-favorito. Per preparare un miscuglio nuovo senza accendere il forno e al tempo record di 5 minuti (o quanto serve per sciogliere il cioccolato). Insomma se uno di questi motivi é anche il vostro o l'idea vi solletica un po', provate a preparare queste simpatiche barrette.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...